Versione italiana
-
Version francaise
Formazione continua in "Lingua, Cultura e Società Italiane" (LCSI)
La Formazione continua in "Lingua, Cultura e Società Italiane" (LCSI) offre un panorama storico e culturale della civiltà italiana. L’approccio didattico è unico nel suo genere, in quanto esso combina lo studio della cultura italiana tradizionale della penisola con quello dell’italianità in Lussemburgo.
Pubblico di riferimento
La Formazione si rivolge a chiunque sia interessato alla cultura italiana e, in particolare, a quei professionisti impiegati in scambi economici, culturali, politici con l’Italia desiderosi di una migliore comunicazione e gestione delle relazioni umane e professionali nel contesto interculturale e multilingue del Lussemburgo.
Sbocchi professionali
La Formazione continua in "Lingua, Cultura e Società Italiane" offre un titolo di studio universitario, in grado di favorire l’accesso al mondo del lavoro nei settori piu’ svariati ed attuali: multilinguismo, media, relazioni pubbliche, informatica, pubblicità, editoria, documentazione, biblioteche, musei, teatri, archivi e ovviamente dell’insegnamento.
Modalità d'insegnamento
La Formazione richiede quattro ore di frequenza settimanali per due semestri nel nuovo Campus universitario a Belval: 2 ore di moduli culturali (Storia d'Italia attraverso il cinema, 150 anni di Pirandello: romanzi, novelle, teatro; L'Arte contemporanea dai Futuristi ad oggi; Cultura italo-lussemburghese) + 2 ore di Atelier di arte e di scrittura creativa/ Atelier di espressione cinematografica o di Atelier di scrittura autobiografica.
La lingua d'insegnamento è di regola l'italiano. Per gli esami è eventualmente consentito il ricorso ad una lingua differente.
L’equipe insegnante è costituita da professori dell’Università del Lussemburgo cui si aggiungeranno illustri specialisti di fama internazionale:
• Claudio Cicotti
• Enrico Lunghi
• Fabio Bottani
• Jean Portante
• Oreste Sacchelli
• Stella Radicati
• Anne-Aurore Baldo
A questo gruppo di docenti si aggiungeranno puntalmente altri specialisti di fama internazionale, quali ad es. per le prime edizioni: Paolo Crepet, Erri de Luca, Philippe Daverio, Gianni Canova, Giordano Bruno Guerri, Paolo Malaguti, Luigi Lo Cascio.
SEGRETARIA AMMINISTRATIVA: Sara VOLTERRANI ( sara.volterrani@uni.lu )
Luogo ed orari
NOVITÀ !!: Campus Kirchberg
18:15-19:45 Seduta plenaria
20:00-21:30 Atelier a scelta tra: Scrittura autobiografica; Espressione cinematografica / Scrittura creativa e Arte
NOVITÀ !!: CORSI SENZA FRONTIERE: per gli studenti non residenti in Lussemburgo o nei sui dintorni, la LCSI offre i propri corsi tramite la modalità online !